Canale YOUTUBE
Difficoltà: TE
Lunghezza: 6,5 km
Durata: 5 ore
Dislivello: 100 mt
Il Tempio di Giove Anxur è il vero simbolo di Terracina e attrae da sempre i viaggiatori che si recano in questa
parte d’Italia. E’ situato sulla vetta del monte Sant’Angelo in posizione spettacolare, con meravigliosi panora-
mi sulla Riviera di Ulisse, sul Circeo e sulle Isole Pontine.
Terracina fa parte di quei gioielli laziali che costituiscono la parte sud dell’Agro Pontino.
La piazza del Municipio è il centro della sua storia: qui abbiamo resti del Foro Emiliano, del teatro romano, del
capitolium e tratti della Via Appia. Mentre il medioevo è rappresentato dalla torre dei Rosa (che oggi è sede del
museo civico), dalla Cattedrale di San Cesareo, dal Palazzo Venditti e dal Castello Frangipane. Terracina è un
giusto connubio tra mare, cibo, storia e archeologia. Per assaggiare il moscato di Terracina, le fragole e la mozza-
rella di bufala.
A pochi chilometri da Terracina sorge un campo carsico di rara bellezza paesaggistica e di grande interesse
scientifico: il monumento Naturale Campo Soriano, su cui svettano imponenti monoliti di natura calcarea (patrimo-
nio dell’UNESCO).
APPUNTAMENTO: Ore 8:00 uscita metro Cinecittà davanti gli studi
L’ESCURSIONE è confermata solo dopo un contatto telefonico con gli accompagnatori
AE
V Cesare Di Pinto
AEV Alessia Sellitri +39.347.11.31.887
Inviate un messaggio e sarete richiamati
Quota associativa 10€ per i tesserati. Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla partenza. Chi dovrà rinnovare la tessera potrà farlo direttamente sul posto al costo di 15€ (tessera - con validità annuale dalla data di rilascio), pagando l’escursione solo 5€ (costo totale 20€)
AVVERTENZA: L’escursione può subire variazioni a discrezione dell’accompagnatore
Tutti i partecipanti sono tenuti a seguire le indicazioni per il contenimento dell’emergenza COVID-19.
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie; è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia; si consigliano bastoncini da trekking e eventuale scarpa di ricambio.
COSA PORTARE: Almeno un litro d’acqua, pranzo al sacco e dispositivi di protezione individuale secondo le indicazioni Federtrek “TESSERATO” (www.federtrek.org).
created with
WordPress Website Builder .