Canale YOUTUBE

Difficoltà: TE

Lunghezza: 6 km

Durata: 6  ore

Dislivello: 200  mt

Il paese delle fiabe

Abbarbicato su uno sperone di tufo, c’è Celleno Antica, che sorge a 350 mt di altezza. Le numerose epidemie, le frane e altri eventi terribili, compreso il violento terremoto degli anni ‘30, lo hanno trasformato in un borgo fantas- ma, tutt’oggi è ancora un intricato dedalo di viuzze che portano fino a quel che resta dell’antico castello.
Molto interessante è il Museo (gratuito) di macchine musicali parlanti dove, un simpatico volontario della Pro Loco, ti accompagna nel breve ma suggestivo giro tra le rovine. Proseguiremo a piedi, percorrendo tratti di strade e sentieri che ci condurranno fino a Roccalvecce, altro paesino di origini antichissime, che vanta in un maniero medi- evale restaurato, il Castello Costaguti, di proprietà della famiglia omonima. Ripartiremo percorrendo un altro sentiero che ci porterà a Sant’Angelo di Roccalvecce: il paese delle fiabe. E’ una piccola frazione di Viterbo, sper- duta e dimenticata nel bellissimo scenario rurale della Teverina. E’ il cuore di un progetto artistico che vuole far rivivere questo vecchio borgo attraverso la fantasia: quella delle fiabe più belle e conosciute, portatrici di messaggi universali. Un itinerario artistico composto principalmente da murales, 13 dei quali della street artist “Tina Loiodice” che avremo il piacere di conoscere e che ci guiderà alla scoperta delle sue opere. 

APPUNTAMENTO: ​Ore 8:00 uscita metro A - Cinecittà davanti gli studi.


L’ESCURSIONE è confermata solo dopo un contatto telefonico con gli accompagnatori
AE
V Cesare Di Pinto
AEV Alessia Sellitri +39.347.11.31.887

Inviate un messaggio e sarete richiamati

Quota associativa 10€ per i tesserati. Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla partenza. Chi dovrà rinnovare la tessera potrà farlo direttamente sul posto al costo di 15€ (tessera - con validità annuale dalla data di rilascio), pagando l’escursione solo 5€ (costo totale 20€)

AVVERTENZA: L’escursione può subire variazioni a discrezione dell’accompagnatore


Tutti i partecipanti sono tenuti a seguire le indicazioni per il contenimento dell’emergenza COVID-19.

ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie; è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia; si consigliano bastoncini da trekking e eventuale scarpa di ricambio.
COSA PORTARE: Almeno un litro d’acqua, pranzo al sacco e dispositivi di protezione individuale secondo le indicazioni Federtrek “TESSERATO” (www.federtrek.org).

Scarica la locandina pdf

Locandina PDF