Canale YOUTUBE
Difficoltà: EE
Lunghezza: 12,5 km
Durata: 7 ore
Dislivello: 695 mt
La Valle dei Calanchi è un’ampia zona argillosa e si compone di innumerevoli creste a forma di lamelle. Queste sottili lamine di argilla si sono formate con l’erosione da parte delle precipitazioni che consumano i rilievi ai lati lasciando intatta la zona centrale. Lo spettacolo più emozionante è senz’altro “la Cattedrale”, una delle formazioni più antiche che con l’erosione ha assunto l’aspetto della facciata di una chiesa gotica con incredibili pinnacoli e guglie.
Quello dei Calanchi è un ambiente unico per le incredibili forme del paesaggio. La prima impressione che si ha calandosi nella Valle è quella di trovarsi in un immenso labirinto formato dalle due valli principali, quella del Rio Chiaro e quella del Rio Torbido si riuniscono in un unico torrente a fondovalle. Ma è un territorio che va conosciuto bene perché l’erosione è un fenomeno costante e la geografia di questo territorio cambia continuamente. Là dove un tempo c’era un sentiero evidente oggi potrebbe non esserci nemmeno più una traccia. E un passaggio agevole potrebbe chiudersi da un momento all’altro.
APPUNTAMENTO: ore 08:00 presso piazza in centro di Lubriano
L’ESCURSIONE è confermata solo dopo un contatto telefonico con gli accompagnatori
AE
V Cesare Di Pinto
AEV Alessia Sellitri +39.347.11.31.887
Inviate un messaggio e sarete richiamati
Quota associativa 10€ per i tesserati. Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla partenza. Chi dovrà rinnovare la tessera potrà farlo direttamente sul posto al costo di 15€ (tessera - con validità annuale dalla data di rilascio), pagando l’escursione solo 5€ (costo totale 20€)
AVVERTENZA: L’escursione può subire variazioni a discrezione dell’accompagnatore
Tutti i partecipanti sono tenuti a seguire le indicazioni per il contenimento dell’emergenza COVID-19.
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie; è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento /antipioggia; si consigliano bastoncini da trekking e eventuale scarpa di ricambio.
COSA PORTARE: Almeno un litro d’acqua, pranzo al sacco e dispositivi di protezione individuale secondo le indicazioni Federtrek “TESSERATO” (www.federtrek.org).
created with
WordPress Website Builder .